Skip to main content

Radiografie Ufficiali per la ricerca della displasia dell’anca e del gomito

Radiografie ufficiali per la ricerca della displasia dell'anca e del gomito

realizzate con sistema radiologico digitale diretto con FLAT PANEL e inviate alla centrale di lettura CeLeMaSche

Presso la nostra sturttura è possibile eseguire le radiografie ufficiali per la ricerca della displasia dell'anca e del gomito. Utilizziamo un sistema radiologico digitale diretto con FLAT PANEL che ci consente di ottenere immagini precise, nitide, di alta qualità e in breve tempo. Le radiografie vengono eseguite in eta' diverse a secondo della razza e con il cane in sedazione profonda. Vengono poi inviate a CE.LE.MA.SCHE (centrale di lettura per le malattie scheletriche del cane) che dopo averle lette invia il referto direttamente a casa dei proprietari con giudizio ufficiale registrato sul pedigree del vostro cane.

Approfondimenti

Displasia dell'anca

Displasia del gomito

Perché fare le radiografie ufficiali?

Nel pedigree del vostro cane sono presenti sigle che si riferiscono all’esecuzione delle radiografie ufficiali per la diagnosi di malattie genetiche ereditarie gravi, quali la displasia dell’anca (Hip dysplasia = HD) e del gomito (Elbow dysplasia = ED). Tali radiografie sono l’unico esame accreditato ufficialmente per dimostrare se il vostro cane è esente o affetto dalle malattie di crescita.  E' fondamentale all’acquisto di un cucciolo ma anche nel caso di accoppiamenti, che più cani possibili della genealogia abbiamo effettuato lo screening. La displasia, infatti, essendo una malattia ereditaria a carattere recessivo, non si esprime clinicamente in tutti i soggetti geneticamente colpiti, ma solo in una parte di essi.  Per conoscere se un soggetto non clinicamente affetto da displasia è anche adatto alla riproduzione (non è cioè un portatore sano che trasmette la malattia alla sua discendenza), bisogna conoscere il suo pool genetico, valutando quindi tutta la sua parentela. E’ evidente che tali sigle compariranno accanto a ciascun nome dei parenti del nostro cane, solo nel caso in cui l’allevatore abbia fatto effettuare tali radiografie da un Veterinario fiduciario e che l’esame sia stato mandato ad una delle due Centrali di Lettura accreditate CELEMASCHE ed FSA. Se invece sul Pedigree non compaiono sigle riferite ai giudizi ufficiali, NON vuol dire che il cane è esente dalle displasie ma piuttosto che non è MAI stato sottoposto a tali esami.

Continua a leggere

Vaccino contro la leishmaniosi

Dal 4 aprile è disponibile in Italia il primo vaccino contro la Leishmaniosi canina, Canileish. "Dopo 110 anni dalla scoperta del parassita da parte di William Leishman e Charles Donovan e 20 anni di Ricerca e Sviluppo, è disponibile in Italia il primo vaccino contro la Leishmaniosi canina" , dichiara Paolo Bianciardi, consulente tecnico di Virbac come responsabile per l'Europa dello sviluppo della terapia della Leishmaniosi.

Continua a leggere

Dati fisiologici del cane

  • Temperatura rettale: dai 37,6°C ai 39°C a seconda della taglia, della stagione e dell'agitazione del cane.
  • 
Frequenza respiratoria: 15-40 battiti al minuto.

  • Frequenza cardiaca: 60-160 battiti al minuto (cane adulto).

  • Calore: dal 5°-8° mese con una frequenza di 6-8 mesi.

  • Durata del calore: 7-10

  • Gravidanza: 58-63 giorni dall'accoppiamento

 

 

 

Displasia del Gomito

E’ una delle più importanti cause di zoppia dell’arto anteriore del cane giovane e anziano.
A partire dal 2002, anno dell’approvazione del “Disciplinare ENCI per il controllo ufficiale della displasia dell’anca e del gomito”e successivamente con l’introduzione del “Registro dei riproduttori selezionati ENCI” con le prerogative cinotecniche e sanitarie specifiche di ciascuna razza , l’esito del controllo della ED assume anche in Italiaun ruolo di primaria importanza in molte razze canine al fine di ottenere titoli e/o qualifiche in manifestazioni dei Club specializzati di razza e/o per l’iscrizione al registro dei riproduttori selezionati.

Continua a leggere

Displasia dell'Anca


La displasia dell’anca è una malformazione dell’articolazione coxo-femorale che si sviluppa durante la crescita del cane. La testa del femore -sferica- è mantenuta correttamente all’interno dell’acetabolo dall’equilibrio delle forze esercitate da ossa, muscoli, tendini,e strutture legamentose. Qualora venga a mancare una perfetta congruenza dei due capi articolari, si instaura una instabilità ed un progressivo processo di usura della cartilagine articolare a cui consegue un processo infiammatorio e l’iniziale evoluzione artrosica.

Continua a leggere

Cimurro

Il cimurro è una patologia virale molto contagiosa causata da un virus della famiglia Paramyxoviridae che colpisce principalmente il cane ma che può infettare anche furetti, tassi e leoni; nei gatti invece tale malattia sembra essere autolimitante.
L’infezione avviene per inalazione di aerosol di materiale infetto rappresentato dalle escrezioni respiratorie, urinarie e fecali degli animali che hanno contratto la malattia.
Tale patologia può colpire cani di ogni età ma la sua incidenza è maggiore nei

Continua a leggere

Leishmaniosi

LeishmaniosiSI é una malattia comune al cane e all'uomo, provocata da un parassita microscopico che si sviluppa nei globuli bianchi dell'insetto vettore. La trasmissione di questa terribile malattia é dovuta all'insetto vettore Flebotomo. Questi insetti amano il caldo-umido per questo sono molto presenti in Sicilia. Il Flebotomo é un insetto simile alla zanzara. E’ attraverso la puntura che l'insetto trasmette la Lehsmaniosi trasmettendola da un cane malato a uno sano.
L'attività di questi insetti inizia a primavera e dura sino al tardo autunno.

Continua a leggere